
7
Mago
Anziani senza denti, ricette morbide per chi non ha la dentiera
Non tutti gli anziani vogliono o possono mettere la dentiera e ciò avviene per i più svariati motivi, vuoi economici, vuoi perchè si ha ancora qualche dente in bocca con il quale si pensa di riuscire a mangiare bene. La verità è che in questi casi occorre adottare la cosiddetta 'dieta morbida'.
Prima di entrare nel vivo del nostro argomento di oggi, ti ricordiamo che la nostra casa di riposo per anziani è a tua disposizione per assistere i tuoi cari. Siamo a pochi chilometri da Roma Nord e da Viterbo: contattaci per avere maggiori info!
Che cos'è da dieta morbida
La dieta morbida prevede che tutti i cibi vengano frullati o ridotti in purea, cosè da essere mangiati dagli anziani senza denti nella maniera più semplice possibile. In questo modo, si evita anche la cattiva assimilazione del cibo, tipica di chi non ha denti a sufficienza in bocca per riuscire a triturare i vari alimenti.
Molti si chiedono se esista un esempio di dieta morbida per gli anziani, ma il consiglio è quello di evitare il fai da te e di parlare con il proprio medico di fiducia. Infatti, in base alle condizioni dell'anziano (allettato o meno), al suo stile di vita e ad eventuali patologie presenti, il medico saprà stabilire un adeguato apporto calorico e se vi sono degli alimenti che sono preferibili ad altri.
Difficoltà di masticazione e caduta dei denti, un processo naturale
Non bisogna andare nel panico se si hanno difficoltà di masticazione o se cominciano a cadere i denti degli anziani, poichè si tratta di un processo biologico del tutto naturale, certo non facile da accettare o da gestire per il soggetto, ma inevitabile.
L'importante è, come sempre, avere cura della propria igiene orale sempre nell'arco della vita, così da rimandare la caduta dei denti più in là nel tempo possibile. Attenzione anche ad alcune patologie come il diabete che possono minare la stabilità dentale.
Cerchi assistenza per una persona anziana? Contattaci: siamo qui per te!